Cura dell’igiene come prevenzione ai disturbi comuni

La crescente attenzione nei confronti della cura e dell’igiene dei piedi è dovuta all’ aumentata consapevolezza di come queste siano fondamentali per il benessere generale del corpo.

Dagli ultimi studi però, si evince che il tempo dedicato alla sola cura dei piedi ammonta a poco meno di 1 ora alla settimana.

Cura, igiene e salute del piede dipendono sopratutto dalla conoscenza, anche generale, dei disturbi che possono derivare da comportamenti scorretti.

Una innaturale posizione del piede, dovuta a condizioni dolorose o calzature inadeguate, può provocare danni anche importanti; è bene quindi approfondire alcuni accorgimenti che possono evitare infiammazioni e insorgenza di patologie, primi tra tutti quelli relativi ad una corretta e regolare igiene.

  • È buona norma fare quotidianamente un buon lavaggio del piede con acqua e sapone neutro, ideale la sera prima di coricarsi.
  • La sera, quando si tolgono le scarpe è molto importante lasciarle all’esterno della casa (finestra,porticato,terrazzo) favorendo un abbattimento della carica batterica grazie al cambio di temperatura.
  • Può essere d’aiuto eseguire quotidianamente una leggera ginnastica per favorire la circolazione e conservare una buona mobilità dei distretti articolari
  • In caso di ispessimenti ungueali e callosità, evitare di utilizzare forbici, lame e taglienti, ma rivolgersi al Podologo di riferimento.
  • In caso di pelle secca, qualora non siano necessari prodotti farmacologici specifici, applicare una buona crema idratante specifica per il piede una volta al giorno, massaggiando fino ad assorbimento; richiedere al podologo di riferimento quale tipologia di crema andare ad acquistare.
  • Eseguire periodicamente trattamento podologico per la cura e il benessere dei tuoi piedi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Metti MI PIACE alla pagina Facebook o lascia una RECENSIONE

VUOI SAPERNE DI PIU?

RICHIEDI UN CONSULTO

Oppure chiamami

andrea casano podologo Livorno call to action