Vai al contenuto
  • 340 5247979
  • andreacasano19@gmail.com
Podologo Livorno Andrea Casano
  • Chi sono
  • Visite
    • Visita podologica
    • Valutazione biomeccanica
    • Valutazione posturale
    • Ecografia del piede
  • Patologie del piede
    • Alluce rigido
    • Alluce valgo
    • Deformità delle dita
    • Deformità ungueali
    • Fascite plantare
    • HPV – Verruca plantare
    • Ipercheratosi – Callosità
    • Metatarsalgia
    • Neuroma di Morton
    • Onicomicosi
    • Onicocriptosi – Unghia incarnita
    • Piede diabetico
    • Sindrome pronatoria – piede piatto
    • Sindrome supinatoria – piede cavo
    • Tendinopatia achillea
  • Terapie
    • Trattamento Unghia incarnita
    • Laserterapia
    • Ortesi digitali in silicone
    • Ricostruzione e rieducazione ungueale
    • Terapia manuale e riabilitazione
    • Plantari su misura
    • Trattamento podologico
  • Podoblog
  • Contatti
Podologo Livorno Andrea Casano

Home » Il caso del mese » Caso clinico di falange distale iperestesa

Caso clinico di falange distale iperestesa

Questo mese ho voluto affrontare un problema comune a molti, anche se nella maggior parte dei casi non comporta conseguenze importanti come quelle avute da Marco, 55 anni:
la deformità in questione è la “falange distale iperestesa“.

Marco lavora da sempre in cantieri edili, è appassionato di trekking e ama andare in moto.
Lavorare in cantiere significa portare scarpe antinfortunistiche per molte ore, fare trekking presuppone salite e discese notevoli e per le uscite in moto si indossano stivaletti rigidi, utilizzando poi il piede per cambiare marcia o frenare.
Perché vi racconto questi dettagli della sua vita? Perché la somma di queste tre componenti lo ha portato ad avere traumi sempre più importanti sulle unghie, al pari di ciò che succede negli sportivi professionisti; a questo quadro già di per sé precario, si aggiunge il fatto che Marco presenta bilateralmente una falange distale iperestesa.
Con il passare del tempo ha iniziato a provare dolore, sia nelle ore lavorative che in moto e per questo motivo si è rivolto a me.

La prima visita è del 20 luglio: le unghie di entrambi gli alluci risultavano alte e spesse e si notava una zona nera al centro.
Mi son subito accorto che il problema di Marco era un ematoma sub ungueale, ossia una raccolta di sangue sotto l’unghia (sul letto ungueale oppure sottostante, questo andava verificato) dovuto a un microtrauma importante.

Ho chiesto a Marco di alzarsi in piedi per visitarlo e nonostante la posizione rilassata, entrambi gli alluci erano molto inclinati verso l’alto: questa problematica prende il nome appunto di “falange distale iperestesa” ed è una deformità scheletrica al pari dell’alluce valgo, ma meno conosciuta.
Soggetti come Marco non si accorgono del problema fino a quando portano scarpe più o meno morbide, ma la pressione verso l’alto esercitata dall’alluce è importante e porta nel tempo a consumare internamente la tomaia della scarpa (anche fino a bucarla!): la pressione continua esercitata sull’unghia provoca dei microtraumi ripetuti e a lungo andare si causano danni alle unghie, anche irreversibili.

Inquadrato il problema la strada da seguire era chiara, così ho fatto accomodare il paziente sulla poltrona podologica perché le unghie erano da rimuovere, con molta delicatezza, per capire quanto fossero estesi gli ematomi.
Una volta pulita l’area, il rosso che si vedeva una volta terminata l’operazione (foto 1) era il letto dell’unghia lesionato a causa della pressione.
Con l’intervento di rimozione dell’unghia la pressione esercitata si va già a ridurre.
Ho poi prescritto a Marco una medicazione per cicatrizzare le lesioni da fare per dieci giorni.

Per poter arrivare ad una guarigione in questi soggetti è fondamentale il cambio di scarpa: Marco necessitava di una scarpa con una tomaia super morbida, elastica come quelle che si utilizzano per il running, senza cuciture.
Oltre a cambiare scarpa, in questi casi faccio applicare una protezione su misura in materiali specifici prima dell’unghia: dato che a causa della falange distale iperestesa il dito è inclinato verso l’alto, la pressione della tomaia viene assorbita dal supporto inserito anziché dall’unghia, che risulta in questo modo totalmente libera e scaricata.
Marco ne ha tratto talmente tanto sollievo che ha iniziato ad utilizzare il supporto non solo nelle ore di lavoro, ma nella vita quotidiana.

Passata la fase acuta, le lesioni si sono chiuse e riepitelizzate ( foto 2); ora era necessario seguire la ricrescita dell’unghia: ogni 30-40 giorni ci siamo aggiornati, anche con controlli in studio al fine di mantenere quello che è lo spessore fisiologico dell’unghia.
Il 1 dicembre ci siamo rivisti e le unghie erano ricresciute quasi completamente (foto 3) ed hanno proceduto in questo modo, fino al nostro ultimo aggiornamento del 5 gennaio (foto 4).

Con tutti questi piccoli interventi e accorgimenti, sono riuscito a risolvere il problema di Marco che adesso è tornato a camminare e guidare la sua moto senza dolore.
Se hai trovato interessante questa rubrica e non vuoi rischiare di perderti le prossime uscite, segui la mia pagina Facebook per rimanere aggiornato.

PrevPrecedenteCaso clinico di onicomicosi
NuovoLa Posturologia e la visione del “tutto”Next

VUOI SAPERNE DI PIU?

RICHIEDI UN CONSULTO

Clicca qui

Oppure chiamami

340 5247979

andrea casano podologo Livorno call to action

DOTT. ANDREA CASANO PODOLOGO

Podologo casano livorno

STUDIO PODOLOGICO DI LIVORNO

Via G. March 14 int. B
57121 Livorno

Riceve su appuntamento dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 – il Sabato 9:00 alle 12:30

CONTATTI

  • 340 5247979
  • andreacasano19@gmail.com

Cookie policy

Privacy Policy

© 2023Andrea Casano | P.iva 02165400504

Credit

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}